Visualizzazioni totali a partire dal 10/05/2010
Lettori Fissi (Friends)
sabato 6 novembre 2010
L'invecchiamento - I lavaggi con l'olio
Dopo i filtri con gli Humbrol, lo step successivo sono i lavaggi con i colori ad olio. Per prima cosa, con un pennello piatto, inumidisco la parte con il diluente Humbrol poi, applico una piccola quantità di colore ad olio e, sfumo tutto verso il basso con il pennello piatto sempre inumidito di diluente. Questa tecnica ha lo scopo di cambiare e miscelare tra loro i vari colori ad olio usati per dare un aspetto sempre più operativo al carro. I colori che ho usato sono: Olive Green, White, Dark Yellow, Brown Wash e Blu.
martedì 26 ottobre 2010
L'invecchiamento - I filtri con gli smalti
L'invecchiamento di un mezzo militare è, probabilmente, una delle fasi più interessanti di questo hobby.
Una volta asciugato bene il colore ho iniziato il processo di invecchiamento del mezzo con l’aiuto, dell’ormai conosciuto in tutto il mondo, metodo dei filtri (95% di diluente-5% di colore) che permette di dare una maggiore ricchezza cromatica; in questo caso ho utilizzato i colori a smalto Humbrol giallo, celeste, rosa e sabbia in vari passaggi successivi e attendendo con pazienza la completa asciugatura di ogni filtro.
Una volta asciugato bene il colore ho iniziato il processo di invecchiamento del mezzo con l’aiuto, dell’ormai conosciuto in tutto il mondo, metodo dei filtri (95% di diluente-5% di colore) che permette di dare una maggiore ricchezza cromatica; in questo caso ho utilizzato i colori a smalto Humbrol giallo, celeste, rosa e sabbia in vari passaggi successivi e attendendo con pazienza la completa asciugatura di ogni filtro.
venerdì 1 ottobre 2010
La Mimetica
Decisamente la parte più intrigante di questo carro. Sulla base Olive Drab ho steso la mimetica Sabbia e Rosso mattone, utilizzando il Dark yellow schiarito con una punta di Flesh e Bianco e il Nato Brown per il rosso mattone.
mercoledì 15 settembre 2010
Il Colore Base
Per la pittura uso prevalentemente i colori acrilici della Tamiya. Ho accentuato l'ombreggiatura dipingendo tutto il carro con il Black Green. Successivamente ho dato una mano di Olive Drab facendo attenzione a non ricoprire i bordi, tutti i recessi e i contorni dei portelli in modo da creare uno stacco netto tra i due colori. Questo stacco tenderà ad uniformarsi e fondersi in seguito con l'applicazione dei filtri. Ho schiarito i pannelli centrali del carro con una miscela di Olive Drab e Yellow Green. Successivamente ho aggiunto a questa miscela del Flat Flesh e ho schiarito ulteriormente tutti i pannelli.
lunedì 6 settembre 2010
La Pittura
Come al solito, prima di iniziare la vera fase di pittura, preparo la base utilizzando un "primer" di colore grigio che ha come scopo quello di uniformare i vari materiali usati nella costruzione. Dopo il primer inizio con la pre ombreggiatura utilizzando il colore nero che, come dice il nome, si tratta di un’ombreggiatura che viene fatta prima di stendere il colore definitivo.
giovedì 19 agosto 2010
I Cingoli ovvero.....le scarpe del carro armato! :)
Nel corso degli anni ho avuto modo di provare gran parte dei cingoli per lo Sherman che esistono in commercio. Personalmente tendo a non prendere in considerazione i cingoli in vinile anche se, ammetto che ultimamente hanno fatto passi da gigante, sopratutto quelli inseriti nelle ultime scatole della Dragon. Ancora oggi rimango fatalmente attratto da quelli a maglia singola che, una volta montati, seguono perfettamente l'andamento del carrello. Tra questi ho avuto modo di utilizzare quelli della ModelKasten, AFV, Panda (ex RPHS) e FriulModel . Quelli con cui mi trovo molto bene sono i FriulModel in metallo. Devo dire che anche i ModelKasten sono ben fatti, probabilmente anche più dettagliati dei Friul ma, quando si passa alla fase dell'invecchiamento, ho notato che i Friul sopportano molto meglio i vari diluenti che usiamo nelle varie fasi della pittura. Il procedimento che utilizzo nella costruzione dei cingoli Friul è il seguente:
- Per prima cosa sostituisco il filo contenuto nella scatola con uno di dimensioni più grosse
- Comincio con assemblare non più di dieci maglie alla volta
- Con un trapano allargo i buchi dove andrò a posizionare il filo metallico
- Una volta unite le dieci maglie con il filo metallico lo fisso con un goccio di cianoacrilato
- Rimuovo il pezzetto di filo in eccesso con un tronchesino
- Una volta raggiunto il numero di maglie che compongono il cingolo unisco le varie sezioni da dieci maglie che ho precedentemente assemblato. Per comporre un cingolo di questo Sherman ho dovuto assemblare 78 maglie
martedì 17 agosto 2010
Finita la fase di montaggio....
Dopo aver effettuato le modifiche al cavo della sirena, riposizionato lateralmente e un pochino più in basso, come segnalato da Fabio Sacchi e Rob Ervin sul sito "Missing lynx", ho provveduto ad assemblare il carro e....ora si parte con la fase più divertente, la pittura!!
giovedì 12 agosto 2010
La Torretta
Come per il resto dello scafo, anche sulla torretta ho applicato dello stucco liquido per ricreare l'aspetto rugoso della fusione caratteristico dell'M4. Con il punch&die e della plastica stirata a caldo, ho riprodotto le sei maniglie presenti sulla parte posteriore del mezzo. Ho sostituito il cannone con quello tornito in metallo della Lion Marc e l'antenna con quella prodotta dalla Fine Molds. Sulla parte posteriore ho inoltre aggiunto il simbolo di fusione che indica la torretta prodotta e fusa presso l'American Steel Foundries Cast Armor Plant, East Chicago, Indiana.
Lo Scafo Superiore
Lo scafo superiore, una volta montati gli attrezzi e i parafanghi anteriori è da considerarsi concluso. L'unica aggiunta è il cavo elettrico della sirena che si trova sul parafango sinistro.
giovedì 29 luglio 2010
sabato 17 luglio 2010
Gli Attrezzi
Gli attrezzi della Tasca sono molto belli e, con l'aiuto delle fotoincisioni diventano perfetti. L'unico lavoro da fare è quello di rimuovere le fibbie degli attacchi. Nella scatola dei pezzi avevo, però, il bellissimo set della Formations in resina già comprensivo degli attacchi e delle fibbie. Ho optato per utilizzare proprio questo. L'unica avvertenza è quella di prestare attenzione nella loro rimozione. Dopo molti tentativi con cutter e taglierini vari, mi sono convinto che la migliore soluzione è quella di utilizzare la lama di un seghetto-
sabato 10 luglio 2010
Lo Scafo superiore e inferiore
Ho effettuato alcune migliorie allo scafo inferiore aggiungendo la grata di accesso al motore.
Per quanto riguarda lo scafo superiore ho cominciato il montaggio di tutte le parti che lo compongono. Ho sostituito solo le gabbie di protezione dei fari anteriori e posteriori e ho aggiunto le catenelle dei fermi dei tappi dei serbatoi e quelle dei tappi per la chiusura dei fori dei fari una volta smontati.
Per quanto riguarda lo scafo superiore ho cominciato il montaggio di tutte le parti che lo compongono. Ho sostituito solo le gabbie di protezione dei fari anteriori e posteriori e ho aggiunto le catenelle dei fermi dei tappi dei serbatoi e quelle dei tappi per la chiusura dei fori dei fari una volta smontati.
Iscriviti a:
Post (Atom)